Questo post è scritto in collaborazione con Daniela di Labocorner - Uncinetto e cucito per bambini.
È
una dolcissima mamma e un'artigiana, che crea con passione articoli per
bambini: dalle catenelle ciuccio ai portapannolini, sacchette per la
scuola e cuscini, tutto personalizzabile nei colori e nei tessuti!
Andate a scoprire i suoi lavori nella sua pagina!
E realizza anche i polipetti di cui vi parlerò tra poco...
Lo sapete che ogni anno nel mondo nascono 15 milioni di bambini prematuri? Questo significa che ogni 10 nascite, 1 è pretermine.
Le cause non sono sempre note. Esistono però alcune condizioni patologiche della madre o del feto che ne aumentano il rischio.
Lo
sapete cos'è la Octopus therapy? Quello che può sembrare un semplice
giocattolo, realmente è molto di più: i polpi ad uncinetto aiutano i
bimbi prematuri nel loro sviluppo fuori dal ventre materno.
Quando
si trova nella pancia della mamma, nel sacco amniotico, il futuro
bambino sperimenta condizioni che gli danno sicurezza e permettono uno
sviluppo armonico nei tempi previsti dalla gravidanza.
Nasce
così la Octopus therapy: piccoli polpi di uncinetto che, simulando il
cordone ombelicale, aiutano i piccoli a sentirsi protetti.
L'animaletto
di cotone, fatto all’uncinetto, ha lunghi tentacoli che assomigliano,
nella forma e nella struttura, al cordone ombelicale.
L’organizzazione
Spruttengruppen in Danimarca, sotto il nome di The Danish Octo Project,
dal 2013 ha iniziato a mettere in pratica quest’idea. Offrire ai
bambini nati prematuri un cordone ombelicale alternativo con cui
relazionarsi: ed ecco qui i polpi di uncinetto.
Non
appena i neonati trovano uno dei tentacoli del polpo, nella culla nella
quale sono sdraiati, lo afferrano come, fino a pochi giorni prima,
hanno afferrato il cordone ombelicale nella pancia della mamma.
“Ritrovare” il loro appiglio li aiuta nello sviluppo e: migliora la
respirazione, aumenta il battito cardiaco e di conseguenza aumenta il
livello di ossigeno nel sangue.
Grazie ai polpi, inoltre, i bambini tendono a tirare di meno i fili e i tubi che li tengono in vita e li collegano alle macchine.
Questo
bellissimo progetto è tenuto in vita da tanti volontari anche in
Italia, che realizzano i loro dolci polpi per i bambini che si trovano
in ospedale!
Nessun commento:
Posta un commento