Che cosa leggo?

Pagine

Stamattina, il buca-buca

Voi non avete idea.
Se non ci siete dentro, non avete idea di quante cose e di che diversità di cose ci sono da fare. Esami di tutti i tipi. Per me, per Mr P., di coppia.. insomma, una marea di roba che va smistata anche secondo le scadenze dei referti. Perchè si, alcune non hanno scadenza, altre durano 6 mesi, altre 3 mesi etc..
Insomma, è sempre un farsi togliere il sangue o prenotare qualche visita.
Stamattina, come da mia tabella di marcia, mi aspettavano gli esami ormonali, che vanno eseguiti tra il 3 e il 5 giorno del ciclo.
Siccome sto imparando tante cose durante questo percorso, ho deciso di interessarmi di più per quello che sto facendo, e mi piacerebbe dare notizie anche a chi mi legge, perciò, ecco che vi racconto stamattina il mio buca-buca, di cosa si è occupato.



Innanzi tutto, diciamo che i dosaggi degli ormoni femminili sono utili per stabilire se vi sono alterazioni nella funzione delle ovaie con conseguente inibizione dell'ovulazione o irregolarità - premesso che è la terza volta che li faccio, ma il centro li vuole più recenti, quindi quelli di settembre 2017 sono già scaduti..

- Ormone Follicolo Stimolante (FSH). Nella donna, in condizioni normali, i livelli di FSH nel sangue (prodotti dall'ipofisi), già alti nella prima fase del ciclo rispetto alla seconda, si alzano con un picco intorno al quattor­dicesimo giorno del ciclo, in corrispondenza dell'ovulazione.
 - Ormone Luteinizzante (LH). Anche questa è una proteina prodotta dall'i­pofisi (come l'FSH), sotto il controllo dell'ipotalamo. In sinergia con l'FSH, l'LH porta a maturazione il follicolo delle ovaie determinando l'ovulazione e dando inizio alla fase luteale. L'analisi è utile per valutare la presenza di disturbi del ciclo mestruale insieme alla fertilità.
- Estradiolo. È il più importante ormone prodotto dalle ovaie e dalla pla­centa e la sua analisi è utile per stabilire se le ovaie funzionano in modo cor­retto. 
- Prolattina. Ormone dell'adenoipofisi che durante il ciclo stimola il corpo luteo a produrre il progesterone e che alla fine della gravidanza determina la secrezione del latte nella ghiandola mammaria.
- Ormone tireostimolante (TSH). L’esame misura la quantità di ormone secreta dalla ghiandola ipofisi ed è l’esame più utile e accurato per la diagnosi sia dell’iper- che dell’ipotiroidismo. L'ormone stimola la produzione e la liberazione degli ormoni della tiroide T3 e T4.
- Ormone anti-Mülleriano (AMH). L’AMH è prodotto dai piccoli follicoli che si trovano nell’ovaio ed è un test per valutare la riserva ovarica. I suoi livelli si stabilizzano intorno ai 18/20 anni per poi iniziare a decrescere dopo i 32 anni in funzione della riduzione della riserva ovarica.

Mamma mia, comunque tutte sta parolone, e chi ci capisce nulla!! Ma quello che invece ci interessa, è che tutti i valori siano nei range, così da non dover pensare di fare ulteriori cure o prendere altri integratori.
Quello che posso dire, è che anche oggi ho fatto un altro passo avanti, per raggiungere il nostro traguardo <3

Nessun commento:

Posta un commento